La Nautilus ribattezzata Languste dai tedeschi che la avevano requisita alla
Marina militare italiana, giace sul fianco dritto, e risulta sorprendentemente
integro. Nonostante sia stata silurata è infatti colata a picco senza prendere
fuoco».
Di solito i relitti vengono scoperti dai pescatori, poichè le loro reti a strascico si impigliano sulle navi affondate, in questo caso la Nautilus è poggiata vicino a una secca, che veniva evitata dai pescatori per evitare di buttare le loro reti.
La Nautilus-Languste, nave cisterna costruita nel 1921 nei cantieri Krupp a Kiel, stazza di 2.070 tonnellate e lunghezza di 87,59 metri, si è mantenuta per 71 anni invisibile, sino all’arrivo dei cercatori dei relitti.
Di solito i relitti vengono scoperti dai pescatori, poichè le loro reti a strascico si impigliano sulle navi affondate, in questo caso la Nautilus è poggiata vicino a una secca, che veniva evitata dai pescatori per evitare di buttare le loro reti.
La Nautilus-Languste, nave cisterna costruita nel 1921 nei cantieri Krupp a Kiel, stazza di 2.070 tonnellate e lunghezza di 87,59 metri, si è mantenuta per 71 anni invisibile, sino all’arrivo dei cercatori dei relitti.
Nessun commento:
Posta un commento